Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Engineering Management gli studenti in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
a) Laurea in una delle seguenti classi ex D.M.270/04 (o nelle equivalenti classi ex D.M.509/99, il cui numero è riportato a fianco tra parentesi):
• L-7 Ingegneria Civile ed Ambientale (8)
• L-8 Ingegneria dell'Informazione (9)
• L-9 Ingegneria Industriale (10)
b) Laurea in una delle seguenti classi ex D.M.270/04 (o nelle equivalenti classi ex D.M.509/99, il cui numero è riportato a fianco tra parentesi, insieme al nome ove questo sia diverso):
• L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (17)
• L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche (25)
• L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (26)
• L-33 Scienze Economiche (28)
• L-35 Scienze Matematiche (32)
• L-41 Statistica (37 Scienze statistiche)
congiuntamente all'aver conseguito un numero minimo di CFU, definito nel Regolamento Didattico del Corso di Studi, in ciascuno dei seguenti gruppi di Settori Scientifici Disciplinari:
Gruppo A: MAT/xx, FIS/01, FIS/03, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/06
Gruppo B: ING-INF/xx, INF/01, ING-IND/09, ING-IND/13, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/35, SECS-P/07, SECS-P/08
Per gli studenti in possesso di un titolo di studio rilasciato da una università straniera o relativo ad un ordinamento previgente il D.M.509/99, la valutazione del possesso dei requisiti curriculari è demandata al Comitato per la Didattica, il quale verifica in particolare:
• che il titolo sia rilasciato al termine di un corso di studi di durata almeno triennale;
• che gli obbiettivi formativi siano sufficientemente congruenti con quelli di una delle classi di laurea sopra riportate.
L'ammissione al Corso di Studi, per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, è subordinata alla verifica della personale preparazione, secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di Laurea Magistrale sono quelle proprie degli SSD di base e caratterizzanti della classe di Laurea in Ingegneria dell'Informazione (L-8), riguardanti gli ambiti disciplinari della matematica, della statistica, della fisica e dell'ingegneria dell'automazione.
È richiesta altresì la conoscenza della lingua inglese al livello almeno B2 del Quadro di riferimento delle lingue del Consiglio d'Europa, la certificazione dovrà essere allegata alla domanda di valutazione.
Gli studenti, di madrelingua non italiana, che non raggiungono almeno il livello A1 di conoscenza della lingua italiana dovranno prevedere nei propri piani di studio attività formative finalizzate al raggiungimento di tale livello.
Modalità di ammissione:
L'ammissione al corso di studi è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e al possesso di adeguati requisiti di qualità, valutati dal Comitato per la Didattica sulla base del curriculum e di un eventuale colloquio. Non è prevista possibilità di iscriversi con debiti formativi in ingresso.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio elencato al punto b) soddisfano i requisiti curriculari se hanno acquisito almeno 18 crediti complessivi nei settori del Gruppo A e 12 crediti complessivi nei settori del Gruppo B.
La verifica della preparazione personale avviene con una prova di ammissione che si svolge di norma in forma orale.
Sono ammessi alla prova di ammissione anche laureandi che abbiano già acquisito alla data della prova almeno 120 CFU complessivi.
La data di svolgimento della prova di ammissione viene stabilita a seguito della domanda di iscrizione. Sono esonerati dalla prova di ammissione, in quanto riconosciuti in possesso di adeguata preparazione, i laureati, che hanno i requisiti curriculari e hanno conseguito il titolo di studio con una votazione di almeno 95/110.